Api, caratteristiche e comportamento

apiLe api sono insetti molto diffusi in tutto il mondo, strettamente imparentati con vespe e formiche. Vivono in tutto il Pianeta con la sola eccezione dell’Antartide, un continente evidentemente troppo arido e inospitale.

Quello che forse non si sa è che esistono più di 20.000 specie, o tipi, di api. Le specie più conosciute sono le api da miele e i bombi: è da almeno 4.000 anni che le persone allevano le api per il loro miele e per la cera d’api che, tra gli altri utilizzi, viene usata anche per fare le candele.

Caratteristiche fisiche delle api

Le api adulte hanno una lunghezza che varia da 0,2 a 4 centimetri e di solito hanno un corpo corto e spesso ricoperto di peli. La maggior parte delle api è di colore nero, spesso con macchie gialle o marroni. Come buona parte degli insetti, le api hanno sei zampe. Hanno due paia di ali e cinque occhi. Hanno anche parti della bocca che agiscono come una lunga lingua. Le api femmine hanno anche un pungiglione mentre le api maschio non possono pungere.

Ruolo delle api nell’impollinazione

Le api traggono tutto il loro cibo dai fiori e, come noto, questo cibo consiste in un liquido dolce chiamato nettare e in una sostanza simile alla polvere chiamata polline. Le api trasformano il nettare in miele, di cui si nutrono i loro piccoli. Le api raccolgono anche il polline per nutrire i loro piccoli e quando passano da un fiore all’altro, spargono un po’ di polline. In questo modo le api svolgono un compito molto utile perchè quando il polline si diffonde da un fiore all’altro dello stesso tipo, permette ai fiori di produrre semi e quindi di creare nuovi fiori.

Comportamento delle api

La maggior parte dei tipi di api vive in piccole famiglie. Ma alcune api vivono in grandi gruppi organizzati che lavorano insieme. Queste api sociali comprendono le api da miele e alcuni bombi. Sono divise in classi: la maggior parte delle femmine sono operaie e, come tali, raccolgono il polline, costruiscono il nido e si prendono cura dei piccoli. Ogni nido ha una regina. Le sue uova si sviluppano in femmine. Le uova delle operaie si sviluppano in maschi. Le api maschio, chiamate fuchi, aiutano la regina a riprodursi.

Per i motivi che sopra abbiamo condiviso, il ruolo delle api è essenziale anche per l’uomo. Ed è proprio per questo motivo che la continua scomparsa delle api, attualmente in corso, desta grande preoccupazione sulla sostenibilità dell’agricoltura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *