Come interpretare il linguaggio di orecchie, mento e sopracciglia
Orecchie, mento e sopracciglia possono essere molto importanti nella comunicazione non verbale. Nelle prossime righe cercheremo di spiegare il perché, con qualche pratico esempio di applicazione quotidiana.
Le orecchie
Le orecchie possono darci indizi su ciò che qualcuno sta pensando. La maggior parte delle persone non è in grado di muovere le orecchie in alcun modo e, dunque, l’osservazione dovrebbe limitarsi al possibile contatto con esse. Cominciamo con un gesto ovvio che abbiamo visto tutti. Pensate a quando non riuscite a sentire qualcuno: spesso la mano è a coppa intorno all’orecchio. Con questa azione, stiamo cercando di allargare le orecchie in modo da poter sentire di più. L’altra persona se ne accorgerà.
Il contrario si applica anche quando vogliamo bloccare i suoni e non vogliamo sentire quello che qualcuno sta dicendo. Pensate ai bambini piccoli, quando non vogliono sentire qualcosa: si coprono entrambe le orecchie con le mani.
In età adulta, impariamo ad essere più accorti e questo si nota in alcuni atteggiamenti come strattonare il lobo dell’orecchio o giocare con le orecchie. Questo può essere indicativo di qualcuno che non vuole sentire quello che state dicendo ed è molto diverso da qualcuno che indica che non può sentirvi. In questo caso, la testa è girata come sopra. Questo può accadere anche quando qualcuno ha le mani sul viso nella posizione di ascolto e si sta toccando il lobo dell’orecchio. Si può anche vedere un certo sfregamento dell’orecchio e anche tirare l’intero orecchio in avanti. Questo potrebbe indicare che qualcuno ha sentito abbastanza o che desidera parlare.
La bocca
Se a qualcuno non piace quello che stai dicendo, spesso si copre la bocca. Chiedete a un bambino piccolo se sta mentendo e immediatamente si coprirà la bocca con le mani. Anchein questo caso, man mano che cresciamo diventiamo più abili comunicatori, con le mani delle persone saranno spesso attirate verso la bocca quando parlano o quando sentono qualcosa che non gli piace.
Il mento
Le persone sicure di sé avranno il mento alto. Per coloro che si sentono negativi, mancano di fiducia o sono depressi, il mento sarà giù. La lingua ci dà un indizio con l’espressione “tenere il mento alto”. Il mento può trasmettere alcune informazioni importanti. Qualcuno che è seduto e che sostiene il mento con la mano di solito si sente annoiato o stufo. Questo si collega alla “posizione di gravità verso il basso” e può anche prendere il posto di una sottile azione di sostegno con il pollice sotto il mento.
Quando le persone stanno valutando qualcosa, molto spesso si accarezzano il mento. L’accarezzare il mento spesso implica l’inclinazione della testa, il guardare in alto o in basso. A volte c’è una defocalizzazione degli occhi, come le persone accedono al processo decisionale interno, e questo può anche essere accompagnato da un restringimento degli occhi.
Quando qualcuno inclina la testa e guarda in alto, sta letteralmente vedendo le immagini di come il suggerimento lo influenzerebbe. C’è una leggera differenza di genere qui. I maschi tendono a formare un triangolo tra l’indice e il pollice e ad accarezzare il mento con un movimento di trazione verso il basso. Le donne invece tendono ad allontanare il mento con il pollice sulla parte inferiore del mento e l’indice sulla parte superiore. Se un uomo ha la barba, spesso si accarezza la barba intorno alla zona del mento come un conforto, piuttosto che quando valuta solamente. Una volta avevo la barba e trovai che questo era il caso.
Le sopracciglia
Passiamo poi alle sopracciglia. Di norma il dispiacere, la frustrazione e la rabbia sono associati ad un abbassamento delle sopracciglia in linea con il principio di gravità. Alzare le sopracciglia può anche aggiungere intensità ad un’espressione.
Le sopracciglia seguono lo stesso schema delle altre parti del corpo. L’innalzamento delle sopracciglia è associato alla felicità, al piacere e alla sorpresa. Alzare le sopracciglia quando si guarda qualcuno aumenta l’intensità dell’espressione, migliora un sorriso e aggiunge più suggestione a un broncio. Più forte è l’emozione, più forte è l’innalzamento delle sopracciglia. Il semplice atto di alzare le sopracciglia dopo aver fatto una domanda indica a qualcuno che si aspetta una risposta.
Un comportamento che si verifica non solo negli esseri umani ma anche negli scimpanzé è quello del “flash delle sopracciglia”. Si verifica quando le persone si incontrano e sono contente di vedersi. Si tratta di un movimento molto rapido delle sopracciglia su e giù. Se incontrate qualcuno e non osservate un flash delle sopracciglia, questo potrebbe essere indicativo del fatto che il rapporto non c’è e che potreste non essere ben accolti. Il Giappone è un paese dove la cultura impone di non usarlo, perché è considerato improprio o maleducato, o con precise connotazioni sessuali.