Cos’è Ripple
Per la maggior parte del 2018, Ripple è stata la terza criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato, con circa 19 miliardi di dollari di controvalore. Tuttavia, alla fine del 2017 e all’inizio di gennaio 2018, ha temporaneamente superato per dieci giorni Ethereum, al secondo posto in classifica. Ma da dove ha origine questo progetto criptovalutario?
L’idea di Ripple risale al 2004 e, dunque, è più anziana di Bitcoin. Nel 2004, Ryan Fugger ha infatti fondato una società chiamata RipplePay, con l’idea alla base del protocollo che era una “rete fiduciaria peer-to-peer di relazioni finanziarie che avrebbe sostituito le banche”. Un progetto ambizioso, peraltro simile alla natura di molte blockchain, che in Ripple ha trovato uno sbocco abbastanza sostenuto.
Ripple ha poi iniziato a prestare crescete attenzione a Bitcoin, che nel 2011 stava iniziando a diventare popolare, e stava facendo un lavoro migliore come rete di pagamento peer-to-peer rispetto alla stessa Ripple.
E così, l’architettura di Ripple ha iniziato a cambiare, coinvolgendo un pioniere come Jed McCaleb, che si è unito alla rete Ripple nel maggio 2011, e altri noti professionisti del settore.
Infine, è nata XRP di Ripple, una criptovaluta che funge anche da rete di pagamento digitale per le istituzioni finanziarie, rilasciata nel 2012. Come molte altre valute crittografiche, XRP si basa su una blockchain di firme crittografiche, ma è molto diversa dai sistemi crittografici tradizionali come Bitcoin e persino Ethereum, tanto che alcune persone non considerano Ripple una vera e propria criptovaluta.
Al di là di ciò, si tenga conto che Ripple come azienda e Ripple come criptovaluta sono due cose diverse, anche se sono collegate. Ripple (criptovaluta) viene scambiata come XRP, ed è la criptovaluta usata con alcuni dei sistemi di pagamento messi a disposizione dall’azienda. Ripple (società) è invece un’azienda che fa affari come Ripple Labs, Inc. e fornisce soluzioni di pagamento globali per le grandi banche e simili utilizzando la tecnologia blockchain.