Facebook sotto attacco, ritorna il virus degli occhiali

Si tratta di una minaccia apparsa già due anni fa, nel 2012, quando ad alcuni utenti di Facebook furono rubati dati personali, contatti e anche informazioni delicate su conti bancari, carte di credito e account di PayPal.
Conosciuto come il ‘virus degli occhiali’, si presenta come una normale pubblicazione di un amico, condivisa sul nostro muro per segnalarci la vendita a prezzi vantaggiosi di una nota marca di occhiali da sole. È una delle marche maggiormente usate e che negli anni ‘80 esplose grazie al film di Tom Cruise, Top Gun.
Il testo della falsa pubblicità è molto accattivante: “Ray-Ban Occhiali da sole outlet online. Prezzo di 17.99 € solo giorno. Moda e affidabile e di buona qualità” e anche da un punto visivo il banner che appare su Facebook è davvero ben fatto.
Il virus agisce in modalità silenziosa e prima che possiamo rendercene conto potrebbe essere troppo tardi. Ma come proteggersi allora?
Per prima cosa ovviamente, scegliere e installare uno tra i migliori antivirus oggi disponibili, sia uno gratuito o a pagamento: grazie alla nuova tecnologia di protezione Internet in tempo reale, gli antivirus più solidi permettono di bloccare il furto di informazioni anche online.
In secondo luogo, controllare estesioni e plugin del nostro navigatore web: spesso si autoinstallano programmi spia e adware su Chrome o Firefox che occorre eliminare manualmente.
Infine, sembrerá banale e scontato, cambiare la nostra password di Facebook (almeno due volte all’anno) e cercare di non condividere proprio tutto su questa rete sociale, rimuovendo informazioni personali sensibili.
L’elemento principale per non venire infettati dipende sempre dal nostro comportamento: evitare di credere a offerte incredibili perchè nel mondo di Internet tutto ciò che luccica nasconde una trappola da cui spesso è difficile scappare.