Ipertiroidismo, cos’è e quali sono i suoi sintomi
L’ipertiroidismo è una condizione in cui una ghiandola tiroidea iperattiva produce una quantità eccessiva di ormoni tiroidei che circolano nel sangue. Gli ormoni tiroidei includono tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). La T3 è in realtà l’ormone tiroideo più attivo. Gran parte della T4 viene convertita in T3 nel flusso sanguigno.
La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo. La tiroide stessa è regolata dalla ghiandola pituitaria nel cervello, e la ghiandola pituitaria è regolata dall’ipotalamo, un’altra ghiandola nel cervello.
La tireotossicosi è una condizione tossica che è causata da un eccesso di ormoni tiroidei per qualsiasi causa. La tireotossicosi può essere causata da un’assunzione eccessiva di ormoni tiroidei o da una sovrapproduzione di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea.
Sintomi della malattia della tiroide
La malattia della tiroide può derivare da un funzionamento eccessivo o insufficiente della ghiandola tiroidea. Una tiroide iperattiva produce troppo ormone tiroideo (ipertiroidismo), e una tiroide sottoattiva produce troppo poco ormone tiroideo (ipotiroidismo).
Segni e sintomi di ipertiroidismo includono:
- Nervosismo
- Irritabilità
- Aumento dell’appetito
- Palpitazioni cardiache
- Intolleranza al calore
I segni e i sintomi dell’ipotiroidismo includono:
- Pigrizia mentale
- Umore depresso
- Aumento di peso
- Diminuzione della frequenza cardiaca
- Aumento della sensibilità al freddo
Tiroidite: infiammazione della ghiandola tiroidea
L’infiammazione della ghiandola tiroidea può verificarsi dopo una malattia virale (tiroidite subacuta). Questa condizione è associata a segni e sintomi di febbre e mal di gola, spesso con deglutizione dolorosa. La ghiandola tiroidea è anche tenera al tatto e ci possono essere dolori generalizzati al collo. Può anche verificarsi un’infiammazione della ghiandola con un accumulo di globuli bianchi noti come linfociti (tiroidite linfocitica).
In entrambe queste condizioni, l’infiammazione lascia la ghiandola tiroidea “a rischio”, così che la quantità di ormone tiroideo che entra nel sangue è aumentata. La tiroidite linfocitica è più comune dopo una gravidanza e può effettivamente verificarsi fino all’8% delle donne dopo il parto. In questi casi, la fase ipertiroidea può durare da 4 a 12 settimane ed è spesso seguita da una fase ipotiroidea (bassa produzione tiroidea) che può durare fino a 6 mesi. La maggior parte delle donne colpite ritorna ad uno stato di funzione tiroidea normale. La tiroidite può essere diagnosticata da una scansione della tiroide.