Sonno e apprendimento, quali collegamenti?

Gli scienziati sanno da tempo che una buona notte di sonno fa miracoli per la nostra capacità di imparare apprendimento. Ciò che è stato meno chiaro fino ad oggi è il ruolo delle diverse fasi del sonno. In particolare, ci sono state polemiche sui relativi contributi del sonno di movimento rapido degli occhi (REM), che è quando si verifica la maggior parte dei sogni, e il sonno non-REM, che è per lo più privo di sogni.

Ebbene, ora uno studio condotto dagli psicologi del Dipartimento di Scienze cognitive, linguistiche e psicologiche della Brown University di Providence, fornisce importanti indizi che potrebbero aiutare a risolvere il dibattito.

Il loro esperimento – che si concentra sull’apprendimento visivo – suggerisce che, piuttosto che una fase sia più importante dell’altra per l’apprendimento di nuove competenze, entrambi svolgono ruoli di elaborazione neurochimica essenziali e complementari. Hanno inoltre scoperto che, sebbene il sonno non REM sia in grado di migliorare le nostre prestazioni delle nuove competenze acquisite ripristinando la flessibilità, il sonno REM stabilizza questi miglioramenti e impedisce che vengano sovrascritti dall’apprendimento successivo.

“Spero che questo aiuti le persone a capire che sia il sonno non-REM che il sonno REM sono importanti per l’apprendimento”, afferma l’autore corrispondente Yuka Sasaki, professore di Scienze Cognitive, Linguistiche e Psicologiche alla Brown.

La maggior parte del sonno REM si verifica nelle ultime ore di sonno, quindi la scoperta rafforza l’importanza di non interrompere queste fasi successive.

Quando le persone dormono di notte, ci sono molti cicli di sonno. Il sonno REM appare almeno tre, quattro, cinque volte, e soprattutto nella parte finale della notte. Vogliamo avere molto sonno REM per aiutarci a ricordare con più forza, quindi non dovremmo accorciare il nostro sonno” – ha dichiarato altresì Yuka Sasaki. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience.

Ricordiamo come gli psicologi avessero precedentemente identificato due distinti benefici del sonno per l’apprendimento.

Il primo beneficio, che essi chiamano “guadagno di prestazioni offline”, significa che l’apprendimento acquisito prima del sonno viene migliorato dopo il sonno, senza alcuna formazione supplementare. Il secondo beneficio, chiamato “resilienza alle interferenze”, protegge le competenze acquisite prima del sonno da essere interrotte o sovrascritte dall’apprendimento successivo dopo il risveglio. Per ottenere entrambi i benefici, c’è un compromesso tra flessibilità e stabilità.

L’apprendimento durante il giorno comporta la formazione di nuove sinapsi, che sono le connessioni elettriche tra le cellule nervose, e il rafforzamento delle sinapsi esistenti attraverso l’uso ripetuto. Mentre dormiamo, il cervello sembra ottimizzare le sue operazioni per lavorare in modo più efficiente. Secondo un’ipotesi di punta, lo fa riattivando le sinapsi che sono state rafforzate durante il giorno, e poi indiscriminatamente “riduce” o indebolisce tutte le sinapsi. Questo ripristina la flessibilità, o plasticità, delle connessioni locali del cervello e delle reti più ampie, per migliorare le prestazioni complessive.

Allo stesso tempo, durante il sonno, il cervello deve anche stabilizzare le sinapsi chiave per evitare che ciò che è stato appreso il giorno precedente venga eliminato da nuove esperienze di apprendimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *